Fra Arlecchino e Pulcinella. La cultura politica degli italiani nell'Età di Berlusconi
Le culture politiche possono mutare in seguito a fratture storico-sociali, come possono riprendere sembianze della loro tradizione. È quanto è avvenuto nell'Età di Berlusconi, cioè nella Lunga Transizione italiana fra una Prima Repubblica e una Seconda che tarda a venire. La frammentazione territoriale della cultura politica degli italiani, che l'ha sempre fatta somigliare al vestito di Arlecchino, ha nuovi colori: il rosso e il bianco delle due grandi subculture comunista e democristiana sono scomparsi, mentre si è imposto il verde della Lega Nord; si sono ravvivati i colori dei regionalismi della periferia e s'è mantenuto il diverso colore del Mezzogiorno. La cultura politica degli italiani ha assunto di nuovo, come spesso in passato, il sembiante di Pulcinella: la maschera che, disattendendo le regole e cercando soltanto il proprio tornaconto, crede di essere "furba", mentre finisce con il buscarne da chi ha trovato nuovi modi per asservirla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it