Una fragile umanità. Istruzione ed educazione in Nussbaum e Bauman
Istruzione ed educazione sono i temi al centro di questo libro, che raccoglie due originali percorsi di lettura rivolti principalmente agli studenti e dedicati, rispettivamente, alla filosofa americana Martha Nussbaum e al sociologo polacco Zygmunt Bauman. Due studiosi diversi per molti aspetti, eppure accomunati da uno sguardo acuto e profondo sulle tante sfide che attraversano la contemporaneità: dalle crisi ambientali e demografiche alle diseguaglianze economiche e sociali, dal rispetto delle differenze e della dignità umana alle attuali radicalizzazioni politiche, dal pericolo della disinformazione diffusa attraverso le nuove tecnologie informatiche ai rischi di tenuta dei principi che ispirano le democrazie e le istituzioni sovranazionali. Dinanzi al dilagare di una crisi dell'istruzione umanistica sempre meno «silenziosa» e al disorientamento esistenziale prodotto da una modernità sempre più «liquida», che indebolisce e travolge, a tutti i livelli, anche i più consolidati punti di riferimento sul piano sociale e comunitario, si palesa, in modo inquietante, il rischio attuale di un'umanità sempre più fragile…
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it