Fragilità del logos. Analisi del saggio Il pensiero di F. L. G. Frege
Non è possibile vedere un pensiero nel modo in cui si vede una stella. Colui che pensa "non produce" i pensieri, ma li afferra, compiendo un gesto che non può avere, in realtà, alcun carattere acquisitivo. Il pensiero non è un prodotto dell'attività conoscitiva, non è un contenuto di coscienza, ma qualcosa che "esiste già da sempre". Questo libro offre una vera attestazione dell'impotenza del conoscere nei confronti del pensiero, mediante un'analisi precisa e coerente del saggio del 1918 di F.L. Gottlob Frege, intitolato "Der Gedanke", ossia, "Il pensiero". Muovendosi nelle aporie, aperte da questa opera di Frege, il presente lavoro segue l'indicazione, fornita alla logica, dalla parola 'vero' e, in un regime costitutivamente non definitorio, mette in scena la fragilità del logos, di fronte alla autonomia dell'intelligibile, rispetto al cui potere, ogni agire risulta vano. La consapevolezza della vana fragilità, che tocca il cuore del logos, accende l'argomentare di questo libro: brillante scenario del conflitto - irrisolto - tra filosofare e pensare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it