Fragilità del silenzio
Questa nuova tappa del percorso poetico di Daniela Monreale si caratterizza per l'inesausta ricerca di dialogo tanto con il sé più profondo quanto con l'altro, un "tu" multiforme e spesso evocato, nonché per i continui tentativi di conciliare la necessaria solitudine e l'altrettanto necessario tuffarsi nella vita. L'esigenza di introspezione e la fame di vita appaiono spesso inconciliabili, tuttavia proprio la ricerca di un territorio comune dà senso a "questa sete di verità", di emozioni e memorie comuni. L'autrice consegna con quest'opera il referto di un corpo-a-corpo contro "la lunga indifferenza che seppellisce gli sguardi", alla ricerca dei "segni umani, / feroci e soli". Guidata da una "sete di parole" che rifiutino il "vivacchiare", sa apprezzare il contatto ma preferisce l'attrito se può portare a rivelare nuove emozioni e pulsioni, o a demolire la prassi del vivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it