Frammenti costituzionali e disordine politico
"Il frammento è ciascuna delle parti in cui si è rotto un oggetto. La metafora mi è parsa calzante per le riflessioni pubblicate in questo volume, parti di un percorso di ricerca inerente ad un oggetto, il diritto costituzionale, ormai privo di unitarietà metodologica e teorica. Frammenti di una ricerca svolta con passione civile e forte militanza sempre a difesa della Costituzione. Se ricomposti, tuttavia, i frammenti possono ridare la fisionomia dell'oggetto originario. E l'immagine è quella di un sistema di principi e di istituti che fatica sempre più a governare l'odierna realtà sociale e politica, tanto complessa quanto degradata. Il percorso di ricerca muove dalla ricostruzione, sul piano storico e culturale, del patto fondativo dell'ordinamento repubblicano [...], per poi soffermarsi sul sistema delle garanzie che l'unitarietà di quell'ordinamento tendono a salvaguardare, a cominciare dall'organo che dell'unità stessa è garante e simbolo, il Capo dello Stato".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it