Frammenti di filosofia contemporanea. Vol. 8
"Il Totalitarismo, permeato com'è di Nichilismo, pone la filosofia di fronte alla sfida più ardua, quella dell'estremo, quella dell'intollerabile; la sfida consiste in questo: la potenza stessa del pensiero sembra arretrare, e perfino ammutolire. Eppure, proprio in tale notte dei significati, la filosofia è chiamata a guardare fissamente il "male politico", sfidandolo, senza farsi vincere, né affascinare. Nessuna consolazione, alla fine, nessuna illusione; magari il Totalitarismo avrà un volto soffice e levigato, ma i sogni/incubi di Orwell ci ammoniscono: l'oppressione totalitaria è perennemente in gestazione, e solo un'interrogazione assidua da parte degli innamorati della democrazia e degli aspiranti alla saggezza e una vigilanza continua dei cittadini potranno allontanare il ritorno, incombente per ogni generazione, del Totalitarismo. Ecco un bel compito per i filosofi, e per i giovani filosofi in particolare." (G. Goisis)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it