Frammenti di storia bresciana
Il testo si prefigge di far conoscere in modo semplice e discorsivo le vicende del territorio bresciano dalla preistoria ad oggi. Incomincia la trattazione dalle civiltà palafitticole sviluppatesi nel periodo preistorico specialmente nell'Italia settentrionale dando particolare risalto ai siti palafitticoli diffusi intorno al lago di Garda e di Iseo. Seguendo i tempi della storia , inquadrandole nel periodo protostorico, descrive le abitudini degli Etruschi, popolo evoluto che ha vissuto a lungo in tutta l'Italia settentrionale ; passando poi alle migrazione dei Celti (che i Romani chiamavano Galli) e in particolare alla tribù dei Cenomani che 300 anni prima di Cristo si stanziarono definitivamente nel nostro territorio fondando anche la città di Verona. In collegamento a quest'ultimo periodo sono stati descritti i ritrovamenti dell'età del Bronzo e del Ferro nel sottosuolo del centro storico di Brescia e nei dintorni. Non manca il periodo successivo, quello dei Romani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it