Frammenti in fiore. Adolescenza: l'età dell'ombra - Alessandra Giordano - copertina
Frammenti in fiore. Adolescenza: l'età dell'ombra - Alessandra Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Frammenti in fiore. Adolescenza: l'età dell'ombra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Odette ha quindici anni e viaggia nella storia: conosce il volto umano di Pericle e il lato disumano di Cicerone ma ciò che più teme sono le pulsioni che le suggerisce il suo corpo; così il suo strano potere frana al primo bacio come al primo bacio è crollato il mondo di Maddalena, che non ha saputo scegliere. Se la prima desidera ardentemente crescere e abbandonare la maschera della figlia-modello, la seconda ripercorre la sua adolescenza e analizza le scelte che l'hanno condotta a una condanna. Infine Tiziana, assistente sociale che, mentre condanna Maddalena, non si accorge della delicata situazione di Shaula, una ragazza che affida la sua vita alle pagine di un diario. Voci che danno vita a un romanzo corale i cui temi conducono necessariamente a una riflessione sui rischi dell'adolescenza e le conseguenze di questi sull'età adulta.

Dettagli

28 settembre 2017
Brossura
9788893390712

Valutazioni e recensioni

  • Alla fine del libro, il grido di dolore e di rabbia è rivolto alla città. Una Genova che, anche per la sua conformazione morfologica, è predisposta naturalmente alla discriminazione, alla divisione. “La città vecchia” raccontata da Fabrizio De André in una delle sue più toccanti canzoni, si è spostata sulle alture delle periferie. Il Cep di Prà, il Cige di Begato. Ghetti, non sono altri che ghetti che nulla hanno da invidiare a quelli costruiti per gli ebrei nel periodo nazista. “Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi.” Eppure in quei casermoni luridi e maleodoranti, se si cerca con attenzione, si trovano tutti i sentimenti che si percepiscono altrove. Amore, odio, violenza, tenerezza, paura, ed infine l’inevitabile morte. Ma la morte non rappresenta una sconfitta. La morte rende vincitore e inserisce nel contesto proustiano del romanzo. Include meccanicamente “ALL’OMBRA DELLE RAGAZZE IN FIORE.” Il romanzo è una immaginaria scacchiera dove vengono disposti i personaggi/pedine non seguendo la logica e le regole del gioco. Odette (altro riferimento proustiano), avrebbe tutto dalla vita. Ricchezza, bellezza, intelligenza. Odette è nata vincitrice. E’ padrona del tempo: si inserisce nell’epica greca e romana e cerca di partecipare, seguendo i consigli della nonna, e di interferire nelle decisioni che prendono i grandi condottieri, Cicerone, i poeti come Catullo. Ci racconta che la diversità è antica. Il dolore di vedersi strappare un figlio esisteva già prima di Cristo La vincitrice esce sempre sconfitta, nello studio, nello sport, nelle relazioni. Soffre ma non combatte. E’ della Genova “bene”: non sa lottare. Leila, Maddalena, Shaula, Loretta, Fabrizio e, soprattutto Tiziana, l’assistente sociale, hanno tutti lo stesso ceppo di appartenenza. Chi è rimasto nel putridume è riuscito a mantenere una dignità che irrompe come un fulmine contro coloro che hanno avuto più fortuna. Loro, gli avvantaggiati, sono i veri sconfitti. Il CEP, il CIGE sono tutti costruiti sulle colline. “Dormono dormono sulla collina…” Tutto alla fine si distrugge, si rompe. Restano i cocci, le rovine, i FRAMMENTI. Sono Frammenti di Fiori.

  • Un viaggio in una Genova lacerata, a caste, che risente ancora dei progetti urbanistici che hanno condannato il suo Ponente. E due donne, un'assistente sociale e la sua assistita, che condividono l'esperienza del degrado e dell'espiazione. Nel leggere questa scrittrice si percepisce un'urgenza di denuncia che viene però contenuta in uno stile delicato, solo a tratti violento: quando proprio non se ne può fare a meno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail