Francesco. Il Papa che voleva cambiare la Chiesa. Segreti, scandali e nemici
Che cosa resterà del pontificato di Francesco nella Chiesa cattolica?
Perché molte delle riforme annunciate sono rimaste meri proclami?
Amatissimo in tutto il mondo, mal digerito da buona parte del clero e dei fedeli più conservatori. Omaggiato ed esaltato dopo la morte, avversato e criticato anche pesantemente durante il pontificato. Francesco ha scosso alle fondamenta il mondo cattolico, ha portato un vento di cambiamento che ha stregato anche il mondo laico, ma al tempo stesso è stato uno dei papi più ostacolati e attaccati negli ultimi secoli di storia della Chiesa. Riforme accidentate, nomine talvolta discutibili, complotti, scandali, alleanze e manovre sotterranee hanno fatto del Vaticano ancora una volta un terreno di scontro. Non sempre lo stile accentratore di Bergoglio – di marca gesuitica – e la sua efficacissima esposizione mediatica su temi coraggiosi come l'ecologia, le migrazioni, la pace, la giustizia economica, l'apertura agli omosessuali hanno prodotto risultati concreti all'interno del Cattolicesimo; raramente non hanno sollevato malcontento e acceso guerre tra fazioni. Dalle pressioni politiche dei vescovi americani alla ribellione della Chiesa tedesca, dalla crisi economica alle manovre per il controllo delle finanze vaticane, dal caso Becciu alle ombre di corruzione e spionaggio, in questo libro ricco di notizie inedite Carlo Marroni svela le trame misconosciute e i segreti del pontificato di Francesco. Un bilancio definitivo su una rivoluzione contrastata e nei fatti mancata, eppure capace di riscrivere la storia. Che cosa resterà del pontificato di Francesco nella Chiesa cattolica? Perché molte delle riforme annunciate sono rimaste meri proclami? Nonostante l'unanime riconoscimento post mortem, quello di Francesco è stato un papato al centro di incessanti polemiche e lotte intestine al Vaticano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it