Francesco e il sultano - Ernesto Ferrero - copertina
Francesco e il sultano - Ernesto Ferrero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Francesco e il sultano
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Con il passo di un romanzo d'avventura e la precisione di una biografia, Francesco e il Sultano trasforma il tessuto di racconti favolosi che chiamiamo Storia in una vicenda che continua a riguardarci da vicino.

«Fatto, racconto e tradizione sono i tre poli intorno a cui si articola questo romanzo che nasconde in sé il fuoco dell’inchiesta e che si interroga su uno degli episodi più oscuri e paradigmatici della biografia francescana: l’incontro tra il santo di Assisi e il Sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil.»La Lettura

Nel giugno 1219 Francesco d'Assisi parte per nave alla volta dell'Oriente e si lancia in un'impresa temeraria: raggiungere Damietta assediata dai crociati e incontrare il Sultano d'Egitto. Che cosa si sono detti il giullare di Dio e il sovrano saraceno nel pieno di una guerra sanguinosa? Il capitolo piú avventuroso e rivelatore della vita del santo come non è mai stato raccontato.

Francesco d'Assisi ha trentasette anni quando si imbarca ad Ancona per la Terra Santa. Insieme al fidato frate Illuminato lascia temporaneamente un Ordine già turbato dai primi contrasti e ancora privo di una Regola approvata dal papa. Malgrado le malattie che lo affliggono, è deciso ad affrontare ogni difficoltà pur di incontrare il Sultano d'Egitto, che a Damietta deve sostenere l'assedio di un poderoso esercito crociato. Vuole convertirlo? Intende offrire un esempio di proselitismo ai suoi frati? O cerca il martirio? L'uomo che vuole riportare il Cristianesimo alla spiritualità delle origini e ama definirsi « unus novellus pazzus », torna dopo un anno profondamente mutato. Ha vissuto gli orrori della guerra, ma anche il fascino di una spiritualità che ha molti punti di contatto con la sua e lo aiuta a trovare le parole del Cantico delle creature . In una comunità cresciuta troppo in fretta, deve affrontare conflitti, delusioni, infermità sempre piú crudeli. Ma perché quarant'anni dopo Bonaventura da Bagnoregio, incaricato di scrivere la sua unica biografia autorizzata, racconta una verità diversa, in cui Francesco avrebbe sfidato il Sultano alla prova del fuoco? Un «falso d'autore» accuratamente architettato che verrà autenticato dagli affreschi della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto, e finirà per occultare un modello di dialogo tra l'Europa cristiana e l'Oriente mussulmano. Ernesto Ferrero ricostruisce una vicenda tumultuosa inserendola nel quadro di un'epoca in cui si muovono papi e imperatori, vescovi e cardinali, frati e soldati, mercanti e pellegrini, cronisti e pittori, tutti agitati da ambizioni, visioni, sogni piú grandi di loro. Ognuno è portatore della diversa immagine del santo che nella radicalità delle sue sfide continua a sottrarsi a ogni definizione. Con il passo di un romanzo d'avventura e la precisione di una biografia, Francesco e il Sultano trasforma il tessuto di racconti favolosi che chiamiamo Storia in una vicenda che continua a riguardarci da vicino.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

24 settembre 2019
208 p.
9788806242879

Valutazioni e recensioni

  •  Loris

    La chiusura lapidaria del libro accomuna Francesco e Gesù nel tradimento subito, ribadendo la chiave scelta da Ferrero per esplorare una materia che conta già una vastissima bibliografia. L’incontro col Sultano all’epoca delle crociate è l’episodio esemplare di un travisamento che si è attuato attraverso la scrittura prima e la raffigurazione pittorica poi. Francesco nella sua adesione integrale al Gesù dei vangeli è un modello che la gerarchia ecclesiastica e i confratelli della seconda ora preferiscono relegare all’ambito di una santità ultra-terrena, ammantata di miracoli e sentenze trancianti. Povertà e lavoro manuale sono un obbligo troppo oneroso per chi accetta facilmente i limiti della natura umana e della convivenza civile. Un dialogo fecondo con l’islam, pur mantenendo la distanza dirimente sulla natura divina di Cristo, non può che essere inviso a una Chiesa che predica la guerra per la liberazione della Terra Santa. Francesco, il gioioso ‘pazzerello’, al ritorno da Acri conosce l’amarezza e la disillusione di chi non si sente davvero compreso e seguito, ma viene piuttosto usato da altri per fini personali. Nel travaglio fisico e spirituale, arrivano le parole del cantico delle creature, sgorgate da quelle declamate dai sufi nei giorni di Damietta. Ferrero si muove con mano stilisticamente felice tra il saggio e il romanzo, cercando Storia e Verità sotto gli strati che nel tempo, intenzionalmente o meno, ogni narrazione umana (orale, scritta, figurativa) deposita.

  • Adatto alla lettura

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Ferrero

Ernesto Ferrero

1938, Torino

Ernesto Ferrero è stato un editore, scrittore, critico letterario italiano, vincitore del Premio Strega nel 2000. Inizia a lavorare nell'editoria nel 1963, quando ricopre la posizione di responsabile dell'ufficio stampa della Casa Editrice Einaudi. Alla fine degli anni '70 Ferrero è direttore letterario della Einaudi, per poi diventare negli anni '84-'89  direttore editoriale. Altre esperienze di lavoro lo vedranno segretario generale della Boringhieri, direttore editoriale in Garzanti e direttore letterario presso Mondadori. Nel 1998 è chiamato a dirigere la Fiera Internazionale del libro di Torino (Fiera del Libro).I suoi interessi di saggista si indirizzano alla linguistica e alla critica letteraria. Nel 1972 pubblica I gerghi della mala dal '400 a oggi (Oscar...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it