Francis Scott Fitzgerald. Antropologia del successo e della depressione alla luce dell'era liquida
Il dopoguerra ha cambiato l'America, mescolando il denaro alla gloria e al sangue dei caduti, e la crisi di Wall Street ha cambiato il mondo, cedendo il trono al dio denaro. Nel mezzo della mutazione, Francis Scott Fitzgerald vive la sua vita d'arte e sfrenatezza e sogna di un mondo in cui la grandezza non può essere quantificata, in cui la coscienza non si misura in cifre e l'arte vince sull'uomo. Un saggio che vuole raccontare la storia di un uomo, prima ancora che di un "artista", precursore della società liquida contemporanea e capace di piegarsi alle correnti impetuose del cambiamento senza spezzarsi. Un'analisi unica nel suo genere che parla di resilienza, coraggio e predeterminazione e che getta un ponte sul passato svelando l'illusione del progresso che, tuttavia, rimane inevitabilmente legato alla sua matrice edonistica: l'uomo in divenire che schiaccia i valori per la propria realizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it