Frank O. Gehry - Germano Celant - copertina
Frank O. Gehry - Germano Celant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Frank O. Gehry
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"Un'analisi storica dell'opera di Frank O. Gehry, contrassegnata da una riflessione e da uno scardinamento sulla logica architettonica, richiederebbe un lungo inquadramento e un complesso sviluppo. Pertanto questa pubblicazione assume un carattere estremamente selettivo e distinto, atto tanto a documentare il metodo operativo dell'architetto d'origine canadese, ma di prassi californiana, quanto a definire un percorso essenziale e indicativo del suo fare e progettare attraverso i suoi contributi fondamentali: un racconto della sua differenza, alla ricerca di un'altra logica architettonica. Quale? Certamente quella di criticare e di destabilizzare l'architettura precedente, non negandola, ma superandola mediante una risposta che ne affermi la realtà contingente e frammentaria, rispetto alla visione assoluta e quasi metafisica del percorso internazionalista, che da Giuseppe Terragni a Le Corbusier, da Mies van der Rohe a Louis Kahn ha tentato di simulare un costruire astratto e lineare, apparentemente non contaminato da condizioni economiche e politiche perché proteso alla funzione pura di servire la società. Un collocarsi al di sopra per proporre una condizione oggettiva dell'habitat, con la conseguenza di progettare luoghi di spersonalizzazione e di assenza. L'intento di Gehry è di farla "esplodere", permettendo all'irrazionale di convivere con il razionale, il superficiale con il volumetrico, la non-architettura con l'architettura." (dall'introduzione)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6 dicembre 2012
119 p., ill. , Rilegato
9788866481171

Conosci l'autore

Foto di Germano Celant

Germano Celant

1940, Genova

Critico d’arte italiano. Per primo ha teorizzato, sul finire del decennio degli anni Sessanta la cosiddetta arte povera, presentandola in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Gli artisti da lui ascritti alla corrente erano Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, i cui lavori vennero esposti alla galleria la Bertesca di Genova in una mostra poi divenuta proverbiale.Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, Celant ne ha proposto e organizza rassegne per oltre cinquant'anni.Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, invece, ha ricoperto la carica di senior curator al Guggenheim Museum di New York.Collaboratore di diverse riviste, fra le quali citeremo L'Espresso,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail