"Frankenstein" è uno dei romanzi più importanti della letteratura gotica e preromantica, nato dalla fantasia della scrittrice ottocentesca Mary Shelley. Stiamo trattando di un'opera strabiliante ed innovativa, sia dal punto di vista della struttura sia dal punto di vista delle tematiche affrontate: per la prima volta l'ambientazione e l'onniscienza dello scrittore vengono meno al fine di mettere in risalto le emozioni e i pensieri dei personaggi del romanzo, dall'estroso dottor Victor Frankenstein alla sua Creatura, l'esperimento più riuscito della sua carriera. Inoltre questo romanzo epistolare analizza tutti gli aspetti del Gotico come la paura, il mistero o, per usare un termine più tecnico, il sublime, quella sensazione in bilico fra l'attrazione ed il timore, in pratica ciò che la Creatura suscita nella gente. Insomma, innumerevoli sono le ragioni per cui consiglierei assolutamente la lettura di "Frankenstein", una lettura ricca di spunti di riflessione attuali e per niente obsoleti.
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno
Com'è possibile dar corpo all'anima? Com'è possibile assemblare pezzi di cadavere e cavarne fuori la vita? Com'è possibile un essere umano partorito dalla scienza, prima della biogenetica, prima della clonazione? Com'è possibile un mostro per troppa bontà? E com'è possibile che tutto questo sia scaturito da un gioco, un semplice gioco, la scommessa di una giovane donna di scrivere un racconto dell'orrore? Miracoli della letteratura. -Mauro Covacich
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Indubbiamente uno dei romanzi che bisogna assolutamente leggere nel corso della propria vita. È la storia di Victor, scienziato ginevrino che decide di varcare il limite dell' uomo e porsi sullo stesso piano dell'Onnipotente, per dare vita alla materia inorganica. Con superba maestria, la Shelley ci offre un quadro della società del suo tempo, dandoci la possibilità di immedesimarci, tramite una tecnica narrativa che presenta più di un narratore, nel famoso dottor Victor Frankenstein, ma anche nella tanto tormentata, orripilante e disperata creatura da lui generata. Ambizione, disperazione e desiderio di rivincita animano entrambi i protagonisti e portano il lettore a divorare il romanzo in men che non si dica. Ovviamente, c'è bisogno di una lettura attenta e non superficiale per comprendere anche i più minimi dettagli che rendono questo romanzo un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale.
-
Serena Pignoloni 03 dicembre 2017
Un libro dallo stile poetico che richiama una moltitudine di tematiche anche molto attuali, nonostante la data di uscita del romanzo, come per esempio i rischi della scienza (nello specifico eticamente discutibili), o la paura del diverso. Le mie parole ad ogni modo, non si avvicinano minimamente ad un'esauriente descrizione del testo, poiché unico. Consigliato quindi perché ricco di spunti di riflessione e per lo stile di scrittura (in forma epistolare).
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows