L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
«Ispirato alla pièce di Maurice Rostand alla base de "L'uomo che ho ucciso" (1932) di Lubitsch, il nuovo film di Ozon è una gemma imprevedibile in bianco e nero sul tema del doppio.» – Il Messaggero
«Un melò ricco di umanità» – La Stampa
«Un delicato, struggente melò attorno alla passione, al perdono e alla follia della guerra, in bianco e nero con i flashback a colori.» – Il Giornale
Germania, 1919. Una giovane donna si raccoglie ogni giorno sulla tomba del fidanzato caduto al fronte. La sua routine è rotta dall'incontro con Adrien, soldato francese sopravvissuto all'orrore delle trincee. La presenza silenziosa e commossa del ragazzo colpisce Anna che lo accoglie e solleva di nuovo il suo sguardo sul mondo. Adrien si rivela vecchio amico di Frantz, conosciuto a Parigi e frequentato tra musei e Café. Entrato in seno alla famiglia dell'uomo, diventa proiezione e conforto per i suoi genitori che assecondano la simpatia di Anna per Adrien. Ma il mondo fuori non ha guarito le ferite e si oppone a quel sentimento insorgente. Adrien, schiacciato dal rancore collettivo e da un rimorso che cova nel profondo, si confessa con Anna e rientra in Francia. Spetta a lei decidere cosa fare di quella rivelazione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una ragazza porta tutti i giorni i fiori sulla tomba del fidanzato: il corpo del suo amato non appartiene a quella terra, sepolto senza nome in qualche campo francese ancora insanguinato da una Guerra che si è portata via tutta la giovinezza delle Nazioni che l'hanno scatenata lasciandosi dietro solo fantasmi; il mondo che li circonda è in bianco e nero, gli unici colori concessi dal lutto e dal dolore di chi finge di poter ricominciare ma ha perso per strada troppi pezzi: la cartolina che presenta Frantz di François Ozon è di quelle che potresti trovare nei romanzi di Stefan Zweig, con la Mitteleuropa reduce dal Primo Conflitto Mondiale incapace di riappacificarsi con lo straniero quanto con sé stessa e la sua arroganza, la stessa che avrebbe riportato il mondo sull'orlo del baratro vent'anni dopo aver lavato via dagli scarponi le croste di fango delle trincee. Di quello studente con la passione del violino che ha pagato con la vita l'insistente patriottismo dell'autorità paterna ed è partito senza mai più tornare non rimane che il nome, il gelo dell'assenza che tiene il suo piccolo paese prigioniero di ricordi che iniziano a sbiadire lentamente nella sacralità confusa e intoccabile del mito: a infrangere l'incantesimo arriva Adrien, un amico francese di Frantz dei tempi di Parigi che prova a dare un po' di sollievo alla famiglia del ragazzo e alla fidanzata Anna, la ragazza che doveva sposarsi in autunno e che adesso vive come una figlia adottiva nella casa dei genitori del suo promesso; il viaggio di rinascita che ne consegue passa attraverso un'oculata rete di bugie, dolci ma necessarie e ben più catartiche della verità, che il poliedrico regista francese costruisce con la grazia di chi conosce bene il genere e sa come gestirlo senza strafare, favorito dalla scelta di mantenere a portata d'orecchio le differenze linguistiche fra Francesi e Tedeschi aumentando il senso di alienazione dei personaggi quanto quello dello spettatore. Mai timoroso di sperimentare, Ozon si tiene ben alla larga dall'esasperato (nei toni quanto nei colori)Angel, pregevolissimo ma saturo melodramma confezionato anni fa, per raccontare una storia di flebili bagliori che pur privata consapevolmente del colore ben oltre la scelta stilistica(in perfetto stile Pleasantville, l'abbandono del grigio viene concesso solo a pochi minuti di ricordi per non ripetersi mai più) ci scalda il cuore e ci fa scalpitare e disperare sulla poltrona come si conviene a un bel romanzo del Periodo, mai urlato, delicato, nutrito da sguardi nascosti e parole non dette: basta l'emaciata tristezza di Pierre Niney, la stessa che potresti trovare nella vecchia foto di un parente sbiadita e dimenticata in soffitta e che ti guarda restituendo al mittente una lunga serie di domande senza risposta, ma soprattutto la grazia dell'emergente Paula Beer, bella e luminosa come una Madonna rinascimentale coi suoi occhi pieni di malinconia e speranza, anche con tutto il bianco e nero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore