I fratelli Karamàzov - Fëdor Dostoevskij - copertina
I fratelli Karamàzov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 303 liste dei desideri
Letteratura: Russia
I fratelli Karamàzov
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«I Karamàzov vanno oltre il bello. Essi raggiungono la dignità del libro sacro» – Giuseppe Antonio Borgese


«Il problema principale è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio.» Così lo stesso Dostoevskij sintetizza I fratelli Karamàzov, opera tra le più famose della letteratura moderna, che ruota attorno all'omicidio dell'odioso Fëdor Pávlovič Karamàzov da parte dei suoi figli. Un delitto apparentemente provocato dall'atavica lotta per la donna, ma in realtà maturato nel più ampio contesto della contrapposizione tra padri e figli. Su uno sfondo da tragedia greca, indagati nei più reconditi recessi della loro psiche, si muovono personaggi di straordinaria potenza: Dmítrij, passionale e istintivo, Ivàn, ateo e cerebrale, lo storpio Smerdjakòv e soprattutto l'angelico, purissimo Alëša.
Con uno scritto di Marcel Proust.

Dettagli

Tascabile
10 luglio 2017
864 p.
Brat'ja Karamazovy
9788804682752

Valutazioni e recensioni

  •  Silvia
    Un classico da leggere

    Dostoevskij per me è una garanzia di qualità, riesce a trasportarti nelle scene che sta narrando, come se prendessero vita attorno a te, a farti riflettere su temi profondi come la ricerca della fede... non poteva mancare nella mia libreria

  • In questo classico delle letteratura ci sono alcuni lunghi paragrafi di una bellezza, profondità, capacità analitica incomparabili. Personalmente però ho trovato che in alcuni capitoli l'autore si sia dilungato troppo nel raccontare storie e aneddoti che forse non erano strettamente necessari rendendo così lo sviluppo del racconto narrativamente lento e un pò noioso. Inoltre bisogna rilevare che le descrizioni degli stati d'animo e dei comportamenti dei personaggi femminili denotano una scarsa comprensione della natura femminile in Dostoevskij. Comunque sparse in tutto il libro ci sono le sue acute riflessioni sempre piene di passione. È un grande romanzo con punte indubbiamente eccelse. Nel complesso la considero una lettura impegnativa ma comunque stimolante.

  • La sofferenza trasuda dalle pagine dell'ultimo capolavoro di Dostoevskij: la ricerca di Dio è palpabile e concreta, non è un bisogno mistico, dettato dalla mancanza di fede, bensì una necessità umana. Questo romanzo è un prodotto di una lenta riflessione dell'autore, arrivato alla fine della sua vita, il quale vuole lasciare una completa e definitiva interpretazione della realtà: il lettore ha il dovere di dedicare ad ogni pagina una cura particolare, perchè, stiamo parlando di un libro che sfiora quasi la dimensione sacra. La trama, a volte, appare solo un pretesto, lo stile è abbastanza lento, la psicologia dei personaggi è approfondita fino all'incompresibile (anticipando l'analisi psicologica freudiana), ma si può forse prendere alla leggera il dramma che da secoli viene rappresentato su questa terra?

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail