Un capolavoro della letteratura e del pensiero occidentale. I personaggi e gli eventi narrati in quest'opera dovrebbero essere conosciuti da tutti perché bene o male riescono ancora oggi a mostrarci la crisi dell'uomo moderno, accentuata ancora di più oggi, e allo stesso tempo ci mostra una delle vie - certamente non quella esclusiva - per rialzarsi e tornare a essere uomini e donne fino in fondo. Opera dalla lunghezza notevole che inizialmente può spaventare, ma la storia sa coinvolgere fino alla fine. Edizione consigliatissima!
I fratelli Karamazov
«Sto per terminare i Karamazov», scrive Dostoevskij il 16 agosto del 1880. «Quest'ultima parte, lo vedo e lo sento da me, è cosí originale e diversa da come scrivono gli altri, che non mi aspetto alcuna approvazione dalla critica. Il pubblico, i lettori sono un'altra storia: mi hanno sempre sostenuto.»
«Nessun termine di confronto è troppo grande per l’opera di
Dostoevskij, che può essere confrontata con ciò che vi è di eterno e di eccelso nella letteratura mondiale. Per me la tragedia dei Karamazov non è inferiore alle vicende di Oreste, all’epicadi Omero, alla linea sublime dell’opera di Goethe. Anzi, queste opere sono tutte piú semplici, piú piane, meno ricche di conoscenze, meno gravide di avvenire di quelle di Dostoevskij». - Stefan Zweig
A un secolo e mezzo dalla sua comparsa la potenza letteraria de I fratelli Karamazov non si è affievolita. Ancora oggi, mentre assistiamo al parricidio piú famoso delle lettere moderne e ne seguiamo l’esaltante iter giudiziario, siamo costretti a scendere nelle profondità piú scomode dell’animo umano, a interrogarci sugli istinti peggiori dell’individuo e della società, a incidere come un patologo le cancrene della nostra coscienza, in un percorso in cui realtà e incubo non sempre hanno contorni netti, in cui la tragedia si accompagna alla farsa, e la disperazione si danna per alimentare una pur esile fiammella di speranza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco 03 gennaio 2025Un (lungo) capolavoro
-
Stefano Mannucci 01 gennaio 2025Un capolavoro
Sono trascorsi sette anni da quando ho letto I fratelli Karamazov di Dostoevskij ma ho sempre avuto l'impressione in questi anni che non lo avessi vissuto fino in fondo. Così quando lo scorso fine settimana, spolverando la libreria, mi sono ritrovato il libro in mano, è sorto da sé l'istinto di iniziare a leggerlo di nuovo, come se questa volta fosse stato il libro a scegliere me.
-
MariaRitaPo 13 febbraio 2024Edizione ben curata
Mi avevano consigliato questa edizione e avevano ragione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it