French Suites BWV 812-817 - Johann Sebastian Bach - pianoforte -  Johann Sebastian Bach - copertina
 French Suites BWV 812-817 - Johann Sebastian Bach - pianoforte -  Johann Sebastian Bach - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Germania
French Suites BWV 812-817 - Johann Sebastian Bach - pianoforte
Disponibilità immediata
17,20 €
-20% 21,50 €
17,20 € 21,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


French Suites BWV 812-817 - Johann Sebastian Bach - pianoforte Johann Sebastian Bach's three great cycles of suites belong to the fundamental canon of piano literature: the Partitas and the so-called English and French Suites. It is the French Suites that have long been by far the most popular and this was also the case at the time that they were written. However, this also creates problems for an editor preparing an Urtext edition, because a vast number of copies of them were made by Bach's circle of pupils, and these contain many presumably authentic variants. In this revised Henle Urtext edition, Ullrich Scheideler explains the complicated source situation with exemplary clarity. He lists the more minor source variants in footnotes;where there are major differences, both versions of individual movements are printed in full. Our opulent volume is rounded off with an appendix offering alternative and additional pieces. This Henle Urtext edition has been completely revised, and also offers new fingerings. It enables pianists and Bach enthusiasts alike to re-discover Bach's universe for themselves! Songlist 1. French Suite d minor BWV 812 2. French Suite c minor BWV 813 3. French Suite b minor BWV 814 4. French Suite E flat major BWV 815 5. French Suite G major BWV 816 6. French Suite E major BWV 817 Pag: 108

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9790201805931

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it