L'autore-giornalista viene "inviato" in una determinata epoca storica e in un luogo preciso. Nel caso di Sigmund Freud il viaggio avviene nel 1939, pochi giorni prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, a Londra dove Freud si era rifugiato, scappando da Vienna occupata dai nazisti. Vengono intervistati anche i testimoni della vita di Freud a Vienna. L'autore si presenta allo scienziato della psiche come uno studioso che ha il compito di scrivere una "voce d'enciclopedia" dedicata alla psicoanalisi. Freud è quindi disposto a fornire una comprensibile introduzione alla psicoanalisi dal suo "ultimo" punto di vista, quello sviluppato duranti i suoi ultimi vent'anni di vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it