Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Fuga da Bisanzio - Iosif Brodskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 239 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Fuga da Bisanzio
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



«Leggendo i bellissimi saggi di Iosif Brodskij siamo assaliti da un curioso sentimento di confusione e di ammirazione. Accanto a Brodskij, o a Siniavskij ... ci pare di essere dei bambini. Non solo perché oggi nessuno, in Occidente, compone saggi che abbiano l'intensità e l'eleganza di quelli di Brodskij. Ma perché l'esperienza riflessa nei loro libri sembra avere una profondità, una vastità, una complicazione, una ramificazione, quale noi, nelle nostre vite educate e bene ordinate, non abbiamo mai conosciuto ... In Fuga da Bisanzio Brodskij parla di tutto: letteratura, storia, politica, la sua vita (e i mondi che roteano, invisibili, attorno alla traiettoria del nostro mondo). Parla di tutto non perché sia un privilegio che gli viene dalla professione di letterato: ma soltanto perché è un uomo intelligentissimo, che capisce quasi tutte le cose» (Pietro Citati).

Dettagli

14 aprile 2016
243 p., Brossura
Less than one
9788845930768

Valutazioni e recensioni

  • Paola
    Superlativo

    Poeta, saggista e drammaturgo russo di origine ebraica naturalizzato statunitense. Iosif Aleksandrovič Brodskij nasce a Leningrado nel 1940. Perseguitato dalla censura sovietica, e privato della cittadinanza sovietica, nel 1972 lascia l'URSS per gli Stati Uniti. Brodsky è un artista della parola assoluto e totale. Più che una raccolta di saggi, Fuga da Bisanzio è un viaggio autobiografico attraverso la poesia, la letteratura e la politica dell'Unione Sovietica della Guerra Fredda. La capacità di Brodsky di descrivere la psiche umana è superlativa. Ho amato ogni pagina..

  • Giorgio Trevi

    Pensieri e memorie di un grande della cultura che non conoscevo ancora (grave lacuna!). Nostalgie della Russia pre-rivoluzionaria ma anche profonde riflessioni sulla vita.

  • Brodskij, seppur conosciuto più per la poesia, si rivela anche un ottimo prosatore: piccoli ritratti da una Russia sospesa tra dittatura e occidente (bellissime ed emblematiche le tante riflessioni e frasi dedicate a San Pietroburgo, sua città natale e passaggio cruciale tra la Russia rurale e conservatrice e il resto dell'Europa e del mondo), dichiarazioni d'amore per Mandel'štam e Auden e un commovente omaggio finale alla morte dei propri genitori orfani del loro figlio americanizzato con la forza del regime.

Conosci l'autore

Foto di Iosif Brodskij

Iosif Brodskij

1940, San Pietroburgo

Poeta russo e Premio Nobel per la letteratura nel 1987. Esordì nel 1958, pubblicando alcune poesie in una rivista clandestina: riconosciuto come uno dei lirici più dotati della sua generazione, ebbe il sostegno di Anna Achmatova che gli dedicò una delle sue raccolte (1963). Nel 1964 venne arrestato con l’accusa di parassitismo e condannato a cinque anni di lavori forzati, dopo un processo che scatenò violente reazioni nell’opinione pubblica mondiale. Rilasciato dopo diciotto mesi, tornò a vivere a Leningrado, dedicandosi soprattutto alla traduzione di poeti inglesi (Donne, Hopkins). La sua raccolta di versi Fermata nel deserto usciva intanto a New York, nel 1970. Nel 1972 fu costretto dalle autorità sovietiche a emigrare, e si stabilì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail