L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1987
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2016
Iosif Brodskij era finora conosciuto e riconosciuto, da noi, come il massimo poeta vivente di lingua russa. Con questo libro si rivela un grande prosatore in lingua inglese. Una parte di Fuga da Bisanzio si compone di pezzi memorialistici, centrati su Leningrado. Sono testi di straordinaria intensità e sobrietà: l’evocazione di una città che è una categoria dello spirito, intrecciata al racconto di una giovinezza in Russia, negli anni del dopoguerra, segnato da una straziata precisione. E insieme il memorabile ritratto dei genitori, che sembrano condensare nelle loro figure la muta sofferenza della Russia in questo secolo. Il Brodskij poeta ci parla poi in due omaggi a Mandel’štam e a Auden, che sono quanto di più illuminante sia stato scritto su questi due autori. Infine, nella lunga prosa che dà il titolo al volume, ed è una fuga anche in senso musicale, Brodskij si lancia in una febbrile riflessione sulla storia della civiltà, che tocca l’imperatore Costantino e l’Islam, la storia della Russia e la natura del tempo – per indicare, quasi a caso, solo alcuni dei numerosissimi temi che si sovrappongono in questo saggio. Poeta metafisico, Brodskij ci offre in queste pagine un esempio di prosa metafisica, dove una sorpresa e una percezione imprevista ci attendono a ogni frase.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Brodskij, seppur conosciuto più per la poesia, si rivela anche un ottimo prosatore: piccoli ritratti da una Russia sospesa tra dittatura e occidente (bellissime ed emblematiche le tante riflessioni e frasi dedicate a San Pietroburgo, sua città natale e passaggio cruciale tra la Russia rurale e conservatrice e il resto dell'Europa e del mondo), dichiarazioni d'amore per Mandel'štam e Auden e un commovente omaggio finale alla morte dei propri genitori orfani del loro figlio americanizzato con la forza del regime.
Sette racconti legati dall’unico filo della memoria e del ricordo; un filo tessuto con parole e pause che solo un poeta è in grado di utilizzare. La materia, che a ben vedere è triste purtroppo, diventa un’elegia. La ricostruzione della propria vita di figlio, di cittadino ribelle, di poeta, di critico si unisce al ricordo dei genitori , magnifici genitori, che non ci sono più, al ricordo di una San Pietroburgo divenuta Leningrado, del suo miniappartamento composto da “Una stanza e mezza” e il ricordo dei grandi poeti e amici Mandel’ stam e Auden e soprattutto Anna Achmatova. Molte sono le figure e i luoghi indimenticabili , tratteggiati con tocco rapido ed efficace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore