Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - copertina
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 2
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 3
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 4
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - copertina
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 2
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 3
Fuga sul Kenya - Felice Benuzzi - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Fuga sul Kenya
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1943 tre prigionieri di guerra italiani, Felice Benuzzi, Giovanni Balletto e Vincenzo Barsotti evasero dal campo di prigionia britannico a Nanyuki, in Kenya, al solo scopo di scalare il Monte Kenya. Si erano preparati per mesi, di nascosto, procurandosi con mille espedienti i materiali per costruire ramponi, piccozze, corde. Non avevano carte topografiche e quasi alla cieca attraversarono la foresta equatoriale per giungere ai piedi della montagna. Il triestino Benuzzi era un alpinista esperto, così come il genovese Balletto, mentre il camaiorese Barsotti era alla sua prima esperienza, tant'è che fu costretto a restare al «campo base» quando, stremati e malnutriti, dopo due settimane e varie peripezie, Felice e Giovanni tentarono infine con successo l'assalto alla vetta raggiungendo la cima della Punta Lenana (4985 metri). Dopo aver piantato il tricolore, i due si riunirono a Vincenzo e, insieme, fecero ritorno a Nanyuki dove si consegnarono alle autorità. D'altronde non sarebbe stato possibile per loro fuggire: il paese neutrale più vicino era il Mozambico che distava più di mille chilometri. Agli inglesi, comunque, toccò organizzare una spedizione per togliere la bandiera italiana da Punta Lenana, dove aveva orgogliosamente sventolato per alcuni giorni. Questa incredibile avventura venne successivamente raccontata da Benuzzi direttamente in inglese e poi scritta in italiano e pubblicata nel 1947 con il titolo di "Fuga sul Kenya". L'edizione francese uscì nel 1950 e nel 1952 finalmente apparve l'edizione inglese col titolo "No Picnic on Mount Kenya", il cui straordinario successo garantì nel tempo a questo libro la meritata fama di «classico dell'avventura».

Dettagli

24 febbraio 2023
352 p., ill. , Brossura
9791259920461

Valutazioni e recensioni

  •  LeoMessi
    bello e scorrevole

    Bellissima storia e libro che, oltre alla straordinaria avventura dei tre, riesce a dare una idea al lettore del contesto storico e culturale in cui è avvenuta. Consigliato

  • Una bellissima storia avvincente, la trama ideale per un film.

  • Questo volume narra la fuga di tre italiani da un campo di prigionia inglese in Africa e di come essi abbiano raggiunto la vetta del monte Kenya a circa 5000 m. Le ragioni del gesto vengono ben spiegate nel libro (lascio a voi il finale). L'autore ha uno stile di scrittura fresco, molto vicino al parlato, non volgare e di impatto immediato. La trama è avvincente e si riesce a seguire facilmente. L'autore-protagonista racconta in prima persona la propria avventura e quanto vissuto da alcuni italiani rimasti in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale (a molti tutto ciò è ignoto). Come docente ritengo possa essere proposto ai ragazzi delle scuole superiori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore