L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bisogna premettere che "Il fuggiasco" non è propriamente un romanzo in senso stretto ma più che altro una cronaca autobiografica che descrive i tre anni di latitanza dello scrittore tra Francia e Messico, avvenuti dopo la condanna dello stesso a 18 anni di carcere per l'omicidio di una giovane studentessa. Probabilmente l'iter giudiziario di Carlotto (infine graziato nel 93 dal Presidente della Repubblica) rappresenta una delle pagine giudiziarie più complesse e sconvolgenti della storia del nostro paese. Nelle vicende di "Il fuggiasco" è evidente il marchio di fabbrica del bravissimo scrittore italiano. La storia narrata è una testimonianza dolorosa, sofferta, spesso cinica e a tratti amaramente ironica del travaglio patito in prima persona. Il capitolo che parla del santo protettore dei latitanti è semplicemente geniale, la scena in cui racconta la vicenda accaduta dal dentista sono pagine indimenticabili. Probabilmente l'intento di Carlotto con "Il fuggiasco" è di urlare al mondo la sua vicenda e darne documentazione approfondita al lettore ma, soprattutto, come forte bisogno di esorcizzare i suoi demoni interiori e i fantasmi di un passato impossibile da lasciare alle spalle. La storia mi ha molto colpito e coinvolto anche se, secondo me, in alcune parti si è indugiato troppo su considerazioni politiche che hanno raffreddato un po' il mio interesse. Rimane il fatto che credo nessuno come Massimo Carlotto in Italia, sia in grado con la sua penna incisiva e tagliente di descrivere, spesso con vena sarcastica e irriverente, i mali e le corruzioni del nostro paese. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore