Ogni linguaggio è un essere vivente. Una volta nato, cresciuto e consolidato tende a consumarsi, usurarsi, inscheletrirsi e infine diventare fantasma, ma nel contempo riesce anche a rigenerarsi, moltiplicarsi, diventare altro dal se stesso morente. Questa rigenerazione è il lavoro, cosciente o meno, delle avanguardie artistiche, un lavoro che è sempre un azzardo, un salto verso l'ignoto, un'invenzione, un viaggio che si pone come necessità di esplorare nuovi modi di raccontare il mondo. E questo è il percorso intrapreso da Sergio Falcone che - già nel titolo - dichiara l'intenzione di fuggire lontano da una scrittura che sta perdendo la capacità di comunicare. E come un volto che porta i segni di un lungo viaggio, la scrittura di Falcone si spezza, rompe i propri argini e viene modellata dal suo stesso contenuto.
Venditore:
Informazioni:
A cura di Antonio Severoni. Roma, Le Nubi Edizioni 2006, cm.10,5x19,5, pp.91, brossura, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Fortunale,1.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it