Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modo legittimo e consapevole. Vol. 2: Le figure di strategia e comunicazione
Il Ministro Maria Chiara Carrozza ha di recente annunciato l’intenzione di promuovere il fundraising nelle scuole pubbliche. Come realizzare questa opportunità di concreta crescita, presentandosi come una risorsa per il territorio, che si mette in dialogo con altre risorse, formando un capitale sociale di cui il territorio poi beneficia? Sicuramente è importante che il DS riesca a rendere il più evidenti possibile i servizi che vengono resi alla famiglia, tramite la raccolta fondi. In particolare, nel presente volume, il ruolo del DS viene analizzato e ricondotto a quello di manager del sociale, che utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione. Viene affrontata una parte di studio strategico delle operazioni di fundraising, al fine di rendere più strutturata e organizzata l’attività di raccolta fondi e una parte di rendicontazione, dedicata alle pratiche che dettagliano con precisione le entrate e le singole uscite e rendono gli operatori consci di “come” vengano utilizzate le risorse e come riprogrammare gli importi e gli investimenti per l’anno successivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:23 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it