Le premesse sono ottime, l’argomento trattato è originale e degno di attenzione, tuttavia, l’esposizione per ammissione della stessa autrice manca volutamente di “una macchina logica”, poiché i capitoli sono “organizzati in un assemblaggio aperto”, il che ostacola la comprensione logica dei suoi continui salti discorsivi. Giunta alla lettura di un centinaio di pagine ho proseguito nonostante stessi perdendo interesse per l’argomento proprio a causa dello snervante vagare senza meta nella moltitudine di parole presenti nel testo, in cui non si configura un disegno discorsivo, i concetti restano slegati fra loro, sospesi. L’autrice voleva che i capitoli si interrompessero fra loro “ a immagine della frammentarietà del mondo” che ella cercava di descrivere. Non ho gradito l’assenza di una struttura discorsiva logica per 413 pagine.
Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un matsutake
«Tsing ha scritto un libro singolare e inusuale, che ci aiuta a immaginare. Cosa rara» - Marco Belpoliti, Robinson
Si tratta di uno dei funghi commestibili più ricercati dell'Asia: non cresce solo in Giappone dove raggiunge prezzi astronomici, ma anche in varie aree dell'emisfero boreale. Questo fungo dall'odore intenso ed evocativo non può essere coltivato e preferisce crescere su terreni e foreste perturbati dalla presenza umana. Il racconto di Anna Lowenhaupt Tsing - ormai diventato un classico - ruota attorno a questi ricercatissimi funghi, offre approfondimenti e spunti che vanno ben oltre l'ambito micologico, e pone una domanda essenziale: cosa riesce a vivere tra le rovine che abbiamo generato? Esplora angoli inattesi e inconsueti del commercio del matsutake e ci conduce tra buongustai giapponesi, commercianti, combattenti hmong, guide naturalistiche finlandesi, abitanti della costa pacifica degli USA e altro ancora. Compagni di viaggio che ci permettono di perderci e sorprenderci tra ecologie fungine e storie forestali e che ci fanno sperare nella possibilità di una convivenza collaborativa tra specie in un'epoca di massiccia devastazione umana.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cap 24 febbraio 2025Ottime le premesse ma …
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it