Funzionarismo
«Questo scritto nasce da una curiosità: da tanti anni ero abituato a considerare “funzionarismo” un termine poco usato, ma comunque degno di far parte di un dizionario della lingua italiana [...] Tempo addietro mi accorsi che il termine non risulta né nei dizionari che tengo in casa, né in quelli consultabili sulla rete, ivi compresa la più nota enciclopedia nazionale [...] mi sono chiesto per quale ragione la parola, usata da noti personaggi, era stata “bandita” dai dizionari e dalle enciclopedie.» Da Salandra a Gramsci, da Sturzo a Fortunato, per non parlare dei “costruttori” e pensatori dello Stato borghese, le critiche alla burocrazia e alla sua “ideologia” non hanno carattere meramente economico, ma, in primo luogo, politico e giuridico: l’organizzazione burocratica fa parte dello Stato moderno ma è percepita in contraddizione con i principî dello Stato democratico-liberale. Oggi tale consapevolezza pare dimenticata; e spesso si propongono soluzioni e idee che esaltano – e talvolta santificano – il ruolo della burocrazia. Ma dietro certe potenti “derivazioni” c’è la realtà di un potere burocratico il quale continua a crescere e resistere a cambiamenti radicali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it