Funzione del concetto di tipologia edilizia in Italia. Ediz. illustrata
Il volume indaga la funzione svolta dal concetto di tipologia nella cultura architettonica italiana. Dalla definizione di tipo di Giulio Carlo Argan si risale alla fine del Settecento, a Quatremère de Quincy e quindi a J.N.L. Durand. A questo primo indirizzo, che diremo del tipo ideale, si contrappone una seconda linea, che da Viollet-le-Duc, tramite Auguste Choisy, giunge in Italia con Gustavo Giovannoni e trova infine nella lezione di Saverio Muratori la sua espressione più compiuta. Chiameremo questa seconda tendenza del tipo storico o dell' organismo storico. È da questo punto che, nei primi anni Sessanta, la generazione degli architetti nati intorno al Trenta - Rossi, Aymonino, Canella - riprenderà a sua volta il tema della tipologia. Il libro ha quindi l'obiettivo di fare chiarezza della cosiddetta questione tipologica, innanzitutto storicizzando quelle posizioni che, proprio a partire dalle diverse accezioni e strumentazioni operative del concetto di tipo, hanno rappresentato l'eccezionalità dell'architettura italiana degli anni Sessanta e Settanta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it