La funzione organizzativa del capitale nell'impresa bancaria
Il presente volume svolge una riflessione sul ruolo del capitale nell'impresa bancaria. Dopo aver richiamato le regole predisposte dagli Accordi di Basilea ed evidenziato la preoccupazione costante di rafforzare la componente patrimoniale, si sofferma sulla disciplina del capitale nelle imprese non bancarie, al fine di verificare il diverso approccio del legislatore nelle società di diritto comune. Dall'indagine compiuta emerge che, nell'impresa bancaria, l'intero sistema preordinato all'individuazione dei requisiti patrimoniali, espressione del requisito dell'organizzazione, diventa funzionale al perseguimento del principio di sana e prudente gestione, obiettivo necessario per la protezione del risparmio. Nel perimetro di questa disciplina assume un ruolo fondamentale l'intervento dell'Autorità di Vigilanza che persegue lo scopo di soddisfare l'interesse pubblico inteso come tutela del risparmio, pertanto il suo potere si legittima se e nella misura in cui massimizza il godimento dei diritti della persona e bilancia la componente comprimibile di quei diritti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:6 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it