I fuochi dell'arte e le sue reliquie. Ediz. illustrata - Achille Bonito Oliva - copertina
I fuochi dell'arte e le sue reliquie. Ediz. illustrata - Achille Bonito Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I fuochi dell'arte e le sue reliquie. Ediz. illustrata
Disponibilità in 8 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 8 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato in occasione dell’originale esposizione romana, il volume presenta 24 opere d’arte appartenenti alla collezione Jacorossi, unite, nonostante la loro diversa origine estetica, da un destino comune: essere state raggiunte dal calore di un incendio divampato nel 1992. Così le grandi tele di Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Aristide Sartorio e Mario Schifano sono accomunate non tanto in una prospettiva storico-critica, quanto invece da questo singolare destino che le ha trasformate inconsapevolmente, oltre l’intenzionalità creativa degli artisti.Presentate senza aver subito nessun intervento di restauro, così come sono state modificate dal fuoco, queste opere sembrano dare conto di un’intuizione di Umberto Eco, per il quale gli aspetti più significativi dell’arte contemporanea sono: “la metamorfosi, il movimento, l’indeterminatezza del segno”.In questo senso, la mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, prodotta da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Gruppo Jacorossi, è stata concepita come un “caso di studio”, proponendosi, anche grazie a un allestimento del tutto innovativo nella sua antimusealità, come occasione di riflessione su uno dei temi più scottanti che riguardano l’arte contemporanea: quello della sua deteriorabilità e della sua conservazione.Roma, Auditorium Parco della Musica12 novembre 2008 – 10 gennaio 2009

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 dicembre 2008
64 p., ill.
9788857200811

Conosci l'autore

Foto di Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it