Fuoco e carbone, a ben guardare, sono due facce della stessa medaglia di cui il secondo elemento costituisce una riserva differita del primo, utilizzabile a piacimento. Storicamente il fuoco rappresenta, com'è noto, il fattore primario del processo di evoluzione degli esseri umani. In tutte le latitudini esso ha dato luogo alla creazione di apparati simbolici e rituali connessi alla teofania, a culti ctonici, a riti sacrificali e di purificazione in una sintesi espressiva comune alle religioni abramitiche, zoroastriana e induistica così come alla mitologia classica, scandinava e dei popoli precolombiani. Il saggio, utilizzando le testimonianze sul campo rese dai cosiddetti portatori di folklore, affronta tematiche relative a ricorrenze festive ed usanze popolari connesse al fuoco, ma anche alle pratiche ergologiche riguardanti la produzione del carbone. Inoltre, esso mette in risalto ala realtà sociale ed economica dei carbonai ormai soppiantata da uno sviluppo tecnologico e industriale per lo più distruttivo, senza rinunciare alla rappresentazione di un graduale passaggio a forme e stili di vita introdotti dai nuovi sistemi energetici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it