Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno - Matteo Al Kalak - copertina
Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno - Matteo Al Kalak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Un’accurata discesa all’inferno, un luogo in cui si sono condensate le paure dell’Occidente cristiano.


Esiste davvero l’inferno? Può sembrare una domanda fuori tempo massimo: eppure, per quasi due millenni questo interrogativo ha determinato la vita e le paure di intere generazioni. “Fuoco e fiamme” propone un viaggio, accurato e inedito, alla scoperta di un luogo a lungo ritenuto una realtà fisica e tangibile. Nella storia del cristianesimo, infatti, la sua esistenza come sito realmente individuabile è stata utilizzata per influire sui comportamenti collettivi e, per ciò stesso, fu strenuamente difesa dalle autorità religiose. Sotto terra, nelle profondità dei vulcani, sul sole o ai confini dell’universo: molti sono stati gli angoli del cosmo in cui lo si è posizionato, e in tutti i casi la trattazione si è indirizzata verso un inferno vero e mai metaforico. Perché il regno del male fu concepito in un certo modo? Cosa implicava, nella vita di ogni giorno, insistere sulla sua fisicità, e non relegarlo in una dimensione trascendente e immateriale? Infine, come ha fatto l’inferno a superare i cambiamenti filosofici, teologici e culturali delle varie epoche, restando parte integrante della dottrina cristiana? “Fuoco e fiamme” cerca di trovare risposta a tali quesiti, partendo dall’età moderna per arrivare ai dibattiti che, ancora oggi, agitano la società.

Dettagli

4 giugno 2024
296 p., Rilegato
9788806257408

Valutazioni e recensioni

  • LettriceAccanita
    Molto interessante

    Il libro, molto bello l’ho acquistato per curiosità, dopo aver letto la Divina Commedia in versione prosa di Demetrio Bianchi. È un libro che secondo me va letto subito dopo, perché anche se apparentemente non è legato in senso concreto, comunque per chi ama pensare, ragionare tra metafore e cose concrete, aiuta veramente tanto a ragionare su ampi argomenti di diverso genere; quindi io lo consiglio assolutamente.

  • LettriceAccanita
    Molto interessante

    Se avete letto la divina commedia, questo libro più concretamente cerca di spiegare concretamente e mettere in discussione alcune cose. Io lo trovo davvero bello. Lo consiglio a tutti. Ottimo libro che scorre bene!

Conosci l'autore

Foto di Matteo Al Kalak

Matteo Al Kalak

1979, Modena

Ricercatore presso la Scuola Normale di Pisa e l’Università di Modena e Reggio Emilia, Matteo Al Kalak (Modena, 1979) si occupa di storia del cristianesimo, con particolare attenzione ai fenomeni di dissenso religioso, alle conversioni e alle forme di controllo sociale. Ha approfondito l’opera e il pensiero di Muratori, curando due volumi dell’Edizione nazionale del carteggio e pubblicando vari articoli sul tema. È autore di numerosi saggi e monografie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it