Siamo nel maggio del 1944 a Milano; Vittorio, un soldato originario del Molise destinato al Genio Telegrafisti, dopo l’Armistizio, per semplice istinto di sopravvivenza, è transitato nella Repubblica Sociale, con la speranza di poter fare ritorno al paese natio. Appassionato di clarinetto, frequenta gli incontri organizzati da un professore; qui conosce Alberta, una ragazza che lavora da portalettere. In realtà quest’ultima fa parte della Resistenza. Un giorno, recandosi all’incontro musicale, Alberta viene seguita da un tedesco e ferita. Sanguinante, riesce a fuggire e a raggiungere la casa del professore, dove, di fronte al portone d’ingresso, trova Vittorio. Prima di morire la ragazza gli porge un libro e, un messaggio: raggiungere Genova. Vittorio si ritrova su un treno diretto verso una città che non conosce, per incontrare una persona che non conosce e consegnargli qualcosa di cui non sa nulla, per giunta inseguito sia da militari tedeschi che italiani. A Genova consegna il libro, e in un susseguirsi di rocamboleschi capitoli che lo porteranno in stato di prigionia, sulla sua strada incontrerà anche l’inaspettata figura di Ermlinde, la figlia di un colonnello della Wermacht.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:29 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it