Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico
Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare in cui si confrontano modelli e punti di vista della sociologia, della semiotica, della filosofia e della mediologia, l'autore segue l'evoluzione della comunicazione filmica dall'epoca delle origini fino alle ultime innovazioni del cinema digitale, esaminando la parte più significativa della produzione teorica dedicata allo spettatore del grande schermo: sia quella di matrice critico-cinematografica (primitivi dell'Avanguardia francese, Scuola sovietica, Nouvelle Vague), sia quella di matrice socio-culturale (György Lukács, Georg Simmel, Walter Benjamin, Edgar Morin). E dà voce anche a testi decisivi volutamente "rimossi" dalla cultura cinematografica nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it