Il futuro. Una breve introduzione
Il futuro non è né unico né statico, ma molteplice e in evoluzione. Oggi siamo piuttosto a nostro agio con questa idea, ma nel corso della storia umana il concetto di futuro è cambiato in modo anche radicale, spesso con il mutare dell'idea di tempo. A cambiare è anche il nostro approccio al futuro: oggetto di predizioni da parte degli antichi oracoli, di speranze e timori escatologici da parte di teologi e predicatori, di utopie e distopie da parte di scrittori e filosofi, fino al moderno sogno positivista della previsione scientifica e oggettiva. In questo libro Jennifer Gidley traccia non solo un quadro storico dell'evoluzione del nostro di modo di pensare il futuro, ma anche un'inedita rassegna delle teorie, dei metodi, dei dibattiti dei futures studies, la disciplina che oggi rappresenta il più avanzato fronte di analisi della molteplicità dei futuri possibili. Attraverso i diversi approcci ai futuri, le grandi tendenze globali e le sfide di lungo termine che ci attendono, Gidley accompagna il lettore alla scoperta di una straordinaria impresa del sapere, che ha per posta il destino stesso della civiltà umana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it