Il futuro dell’apprendimento. Progettazione bioeducativa e intelligenze artificiali
Il testo identifica le traiettorie formative attuali e future a partire dalla descrizione, l’analisi e la realizzazione di ambienti d’apprendimento innovativi e le potenzialità educative delle Intelligenze Artificiali. Dopo una rilettura dei concetti di spazio, comfort e discomfort, della relazione generativa reale/digitale, si indicano una serie di ambienti d’apprendimento innovativi capaci di accogliere e incentivare il cambiamento, non trascurando gli impatti che gli investimenti economici e le politiche di regolamentazione assumono in rapporto alle transizioni. Attraverso una lettura bioeducativa della relazione trasformativa soggetto/ambiente, si analizza come le declinazioni del digitale s’intersecano e si ampliano aprendosi alle potenzialità formative inedite aperte dall’utilizzo degli algoritmi intelligenti in educazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it