Gabriele d'Annunzio
Personaggio scomodo per la sua compromissione con il fascismo, D'Annunzio vede rinascere, negli anni Sessanta, un interesse straordinario per la sua opera di scrittore e per la sua vicenda biografica, consumata nel nome dell'arte e delle passioni, dove pubblico e privato sono stati saldamente intrecciati ed esibiti con sapienti iniziative di autopromozione. Questo volume intende dar conto di una scrittura fluviale, sintonizzata sulle novità culturali italiane ed europee, presentando, per passi antologici, la produzione del Vate, da "Primo vere" (1879) al "Libro segreto" (1935). Una scelta che si è avvalsa dei numerosi studi che hanno riletto la sua opera a più livelli: stilistico-formale, filologico, storico, biografico, ridisegnando l'immagine dello scrittore sullo scenario culturale del tempo. I testi sono corredati da note storiche, biografiche e stilistiche, con le quali si è tentato di "interpretare" il lessico "imaginifico" dannunziano, raccolto dai dizionari, inventato o sapientemente rimodellato nell'officina di un "artiere" della parola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it