Gadda - Stefano Agosti - ebook
Gadda - Stefano Agosti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Gadda
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il linguaggio, la creazione linguistica e la decodificazione del valore segnico sono da sempre punti cruciali della critica letteraria. Il Novecento italiano, pervaso, talvolta ulcerato, dalle sperimentazioni espressive del crepuscolarismo, del futurismo, del simbolismo, dell'ermetismo e del neorealismo – soltanto per evocare uno spettrogramma del più irriducibile dei secoli letterari –, è un tessuto epiteliale straordinario nel quale affondare i bisturi dell'ermeneutica. Tra le molte possibilità di ricerca che questo secolo apre all'esegesi contemporanea, quella sul linguaggio di Carlo Emilio Gadda è una delle più ardue e prolifiche che un critico possa affrontare. Con un'indagine in cinque atti, Stefano Agosti interroga l'opera gaddiana nell'intento di portare alla luce il grande magma di significazioni che, sotterraneamente, la attraversa. Soprattutto nel Pasticciaccio – un caso unico nella letteratura italiana e, più estesamente, europea – le escursioni linguistiche dell'autore virano verso il massimo grado, frantumando le leges grammaticali e sintattiche, contravvenendo all'equilibrio dei generi, e spingendo la voce narrativa fino alla sua dissipazione. L'approccio al testo gaddiano non può che essere dunque, anche in queste pagine, di decostruzione: Agosti notomizza la disarticolazione narrativa, tradotta dal grande caos della realtà, che sfugge continuamente all'«ordine del discorso»; sonda il perimetro del metadiscorso, esperito sin dalla produzione giovanile dall'autore, come nel Racconto italiano di ignoto del Novecento; analizza la struttura del discorso indiretto libero, mutuato dalle intuizioni di Flaubert prima, e poi dalle rielaborazioni di Zola (soprattutto nell'Assommoir); raggiunge, infine, il culmine dell'esperienza gaddiana: il modello dell'indecidibilità, già presente nei Promessi Sposi manzoniani, dove, scrive Agosti, «il bene e il male, la violenza e la viltà, la bontà e la malvagità, la virtù e il vizio, la Provvidenza e la peste ecc. si trovano a convivere in perfetta simbiosi». Gadda propone una lettura interpretativa rivoluzionaria, che si arrischia a un'approssimazione al testo senza precedenti, nella convinzione che il compito della critica sia decifrare l'alterità che abita il linguaggio, l'irrazionale sottostante al discorso, superando ogni limitazione manualistica e ogni postura accomodante: quello esegetico è un atto che chiede, infatti, di fare continuamente i conti con l'impossibile.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
86 p.
Reflowable
9788865765104

Conosci l'autore

Foto di Stefano Agosti

Stefano Agosti

1930, Caprino Veronese

Stefano Agosti è stato un critico e saggista italiano. Docente di lingua e letteratura francese all’università di Venezia, affianca all’elaborazione di una teoria del testo poetico di stampo post-semiologico lo studio della letteratura contemporanea con strumenti che derivano dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana: Il cigno di Mallarmé (1969), Il testo poetico (1972), Cinque analisi. Il testo della poesia (1982), Enunciazione e racconto (1989), Critica della testualità (1994), Realtà e metafora: indagini sulla «Recherche» (1997), Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004), La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini (2004).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows