Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale - Annarita Briganti - copertina
Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale - Annarita Briganti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'Architetto Geniale, al maschile, come amava definirsi, l'italiana che ha fatto il Musée d'Orsay a Parigi e che ha realizzato molte altre opere in Italia e all'estero, la leonessa, la zia, l'intellettuale, la gran signora. Gae Aulenti è una personalità poliedrica, difficile da ingabbiare in un'unica definizione. Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), è un esempio luminoso di come è possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall'architettura al design, al teatro. La sua è una storia italiana, dal sapore internazionale, che tutti dovrebbero conoscere. Nomade nel dna - è nata in provincia di Udine da padre di origini pugliesi e madre napoletano-calabrese, è cresciuta tra Veneto e Piemonte e si è trasferita a Milano a metà degli anni Settanta -, Gaetana Emilia Aulenti ha girato tutto il mondo per ristrutturarlo, costruirlo, allestirlo, renderlo più bello. In pagine appassionate, l'autrice ci fa conoscere i suoi tanti volti e lo fa attraverso il patrimonio che questa grande donna ci ha lasciato: da piazzale Cadorna e dalle Esposizioni Internazionali in Triennale nella sua Milano (città dove c'è anche una piazza intitolata a lei in tempi record) a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal metrò di Napoli a Palazzo Branciforte a Palermo, al Musée d'Orsay, che le è valso la Legione d'Onore. Un libro frutto di studi e ricerche sul campo, negli archivi e sui media, con interviste ai testimoni e a chi oggi porta avanti la sua eredità artistica, culturale e di «genere». Per riflettere su un concetto fondamentale: cosa significa costruire e, visti i tempi, ricostruire? Per ricominciare a sognare in grande, per essere felici e per avere una vera parità.

Dettagli

20 settembre 2022
192 p., Brossura
9788830902374

Valutazioni e recensioni

  • Do
    Un libro molto deludente

    Il lettore non ha comprato questo libro per conoscere la vita dell'autrice. ma per saperne di più su Aulenti (e non su "Gae", come la chiama l'autrice). Dovrebbe trattarsi solo di Gae Aulenti; l'autrice dovrebbe stare indietro in modo che comparisca il suo soggetto, Gae Aulenti. Purtroppo, Briganti non smette di parlare di sé stessa, pagina dopo pagina. Inoltre, Non si sa come è composto il libro. Ci sono molte ripetizioni. Unico punto positivo: le numerose citazioni. Purtroppo, anche qui, c'è una clamorosa mancanza di rigore: le fonti delle citazioni non sono nemmeno fornite.

  •  Sandranna
    Manca occasione

    Acquistato per conoscere meglio il grande “ architetto”, sono rimasta profondamente delusa dalla scrittura. Periodi contorti e frasi slegate infarciti da inutili rimandi alle vicende personali o meglio sentimentali dell’autrice ,che spessissimo cita la sua solitudine sentimentale senza alcun nesso con Gae Aulenti. Lo sconsiglierei a chiunque.

Conosci l'autore

Foto di Annarita Briganti

Annarita Briganti

Annarita Briganti e` giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna, scrittrice, traduttrice. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi: Non chiedermi come sei nata (2014, vincitore del Premio Comoinrosa Opera Prima, poi divenuto uno spettacolo teatrale scritto dall’autrice), L’amore e` una favola (2015) e Quello che non sappiamo (2018). Sempre per Cairo è uscito il suo primo saggio: Alda Merini. L’eroina del caos (2019, tra i vincitori del Premio internazionale di letteratura Città di Como per la Saggistica, diventato anche uno spettacolo teatrale). Il suo nuovo saggio biografia, Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Cairo, 2021), è il suo libro N° 5. Ama raccontare storie di grandi donne.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail