GALLERIA D'ARTE NARCISO - Mino Rosso, 16 .10 - 16. 11 - 1976
In 16, pp. 36. Con 44 tavv. in bianco e nero. Br. ed. In prima pag. vi e' l'omaggio al poeta F. T. Marinetti, nel centenario della nascita. Mino Rosso, di Castagnole Monferrato (1904), opero' nella poetica del cosi' detto Secondo Futurismo ed in particolare di quel Secondo Futurismo torinese cui Vittorio Viale dedico' l'importante mostra del 1962 alla Galleria civica d'Arte Moderna. Fu un artista misconosciuto in vita, e piu' che il famoso dinamismo futurista unito all'esaltazione della velocita', si nota in lui una inclinazione alla calma, a un'eleganza formale che s'identifica talvolta in una finezza grafica.. da La Stampa, 1976, Marziano Bernardi. In questo libro compare anche un ritratto di Giovanni Arpino con un commento dello stesso scrittore torinese che fu amico dello scultore. ...Rosso e' un testimone di una Torino che vide Maciste, le Dolly Sisters, i primi Modigliani, che lancio' in campo nazionale i De Filippo, fischio' Mussolini e perse architetti, cineasti, pittori in un'emorragia continua e obbligatoria.....
Venditore:
Informazioni:
In 16, pp. 36. Con 44 tavv. in bianco e nero. Br. ed. In prima pag. vi e' l'omaggio al poeta F. T. Marinetti, nel centenario della nascita. Mino Rosso, di Castagnole Monferrato (1904), opero' nella poetica del cosi' detto Secondo Futurismo ed in particolare di quel Secondo Futurismo torinese cui Vittorio Viale dedico' l'importante mostra del 1962 alla Galleria civica d'Arte Moderna. Fu un artista misconosciuto in vita, e piu' che il famoso dinamismo futurista unito all'esaltazione della velocita', si nota in lui una inclinazione alla calma, a un'eleganza formale che s'identifica talvolta in una finezza grafica.. da La Stampa, 1976, Marziano Bernardi. In questo libro compare anche un ritratto di Giovanni Arpino con un commento dello stesso scrittore torinese che fu amico dello scultore. ...Rosso e' un testimone di una Torino che vide Maciste, le Dolly Sisters, i primi Modigliani, che lancio' in campo nazionale i De Filippo, fischio' Mussolini e perse architetti, cineasti, pittori in un'emorragia continua e obbligatoria.....
Immagini:
                                    - 
                                        Editore:
 - 
                                        Tipologia:
 - 
                                        Anno edizione:1976
 
- Prodotto usato
 - Condizioni: Usato - In buone condizioni
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it