Fortunato incontro avvenuto durante una fiera dell'editoria indipendente, questo libriccino di Malerba si legge d'un fiato, e sarebbe bene tenerlo sempre a portata di mano. Si tratta di una raccolta di aforismi ironici e sornioni che, pur provenendo da animali sciocchi per antonomasia (o forse proprio per questo motivo), ci raccontano con acuta precisione l'animo umano, svelandone ottusità e comunissime debolezze e ottusità. Capita anche che le nostre galline assurgano a portavoce di verità lapalissiane che in quanto tali non godono mai di alcun credito. Purtroppo. Rispetto all'edizione di dieci anni fa, questa edita da Quodlibet nel 2014 è arricchita da nuovi testi.
Le galline pensierose
Un libro dove le galline pensano, parlano, progettano e si danno da fare, sempre ad imitazione e in concorrenza con gli esseri umani, moltiplicandone la comica stupidità e il sempre fallimentare anelito filosofico. Sono 146 brevissime storielle, più 9 inedite composte da Malerba nel 2008 da aggiungere alla precedente edizione Mondadori 1994 (la prima è Einaudi 1980). Italo Calvino ha scritto che queste storielle sulle galline stanno tra il leggero umorismo del nonsense e la vertigine metafisica degli apologhi zen.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it