Gambasca, microstoria del paese delle «masche». Indagine su un comune della media Valle Po - Giorgio Di Francesco - copertina
Gambasca, microstoria del paese delle «masche». Indagine su un comune della media Valle Po - Giorgio Di Francesco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gambasca, microstoria del paese delle «masche». Indagine su un comune della media Valle Po
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Qual è l'origine dei microtoponimi gambaschesi? Quali furono i rapporti della comunità umana locale con il monastero di Rifreddo, nel Basso Medioevo? Come avvenne l'istituzionalizzazione della comunità e quali rapporti essa ebbe con quella di Rifreddo? Perché, per lungo tempo, il Comune sparì e quali furono i rapporti delle famiglie gambaschesi con i nuovi Signori, a partire dal secolo XVII, fino alla cesura rivoluzionaria francese? Come fu attuata la persecuzione contro le donne del luogo, accusate di stregoneria diabolica e quali rapporti esistettero tra queste accuse e le credenze magico-popolari locali? Come incise l'emigrazione, che si verificò nel secolo XIX, sulla demografia del paese? A queste ed altre domande cerca di rispondere l'autore, in un'opera che tenta raffronti continui tra la "piccola realtà" di Gambasca e il mondo esterno, per sottolineare, anche in tal caso, che non ci si trovi di fronte a un "mondo chiuso".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: GAMBASCA. Microstoria del paese delle "masche". - Di Francesco Giorgio. - Fusta editore, - 2014

Immagini:

Gambasca, microstoria del paese delle «masche». Indagine su un comune della media Valle Po

Dettagli

144 p., Rilegato
9788898657162
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it