Bolano è forse il nome più interessante del Cile letterario degli ultimi decenni. E' cileno per la nascita ed i primi quindici anni di vita, ma sarebbe grave dimenticare le sue componenti culturali ed esistenziali che ci portano al Messico ed alla Spagna (Catalogna), dove morì. Leggere Bolano vuol dire leggere l'opera di un autore che non fu scrittore di professione, tuttavia avvicinare le sue pagine è un'esperienza letteraria più unica che rara: nel panorama del fantastico latinoamericano lo si può accostare senza timore a Borges o Casares o Cortàzar. I suoi racconti mantengono la promessa che fanno all'acquirente, a cominciare dalla storia dell'avvocato di Buenos Aires che sceglie di tornare nella pampa, ma soprattutto sono una vera scoperta le due conferenze che chiudono il volume, con giudizi su alcuni grandi contemporanei ( p.es. Vargas Llosa e Màrquez ) che metterebbe conto discutere ulteriormente. giuseppe goria
Il gaucho insopportabile
Cinque racconti tra i più belli dello scrittore cileno.
Il 30 giugno 2003 Roberto Bolaño, gravemente malato (sarebbe vissuto solo altre due settimane), volle consegnare personalmente al suo editore questo libro, che fu il primo ad apparire dopo la sua morte e rappresenta una sorta di testamento spirituale e letterario. Il lettore scoprirà cinque racconti tra i più belli dello scrittore cileno: la storia dell'avvocato bonaerense che abbandona tutto per andare a vivere nel deserto insieme ai gauchos, i bovari della pampa; quella del topo poliziotto (nipote della famosa cantante Josefine del racconto di Kafka) che si aggira nella rete sterminata delle fogne alla ricerca di un feroce assassino; quella dello scrittore argentino che va a Parigi per incontrare un misterioso regista che forse è il suo doppio, e si ritrova a far l'amore con una puttana «come se tutti e due non sapessero fare altro che amarsi» – per citarne solo alcune. Chiudono il volume due conferenze: nella prima Bolaño parla apertamente, e in modo struggente, della malattia e dell'approssimarsi della morte; la seconda è una definitiva resa dei conti, in forma di violento, sarcastico, a tratti irresistibile pamphlet, tra lui e quella «specie di Club Méditerranée» che sono gli scrittori (soprattutto sudamericani) la cui unica dote è la cosiddetta «leggibilità» – ed è al tempo stesso una veemente dichiarazione di amore per la letteratura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giuseppe goria 07 marzo 2017
-
Trovarsi tra le mani il gauchio insopportabile è aver a che fare con le parole di un uomo che sa di dover morire, un uomo che si ritrova a essere feroce perché messo alle corde dalla malattia. Gli ultimi due articoli sono un insieme di accuse e dispiaceri in cui roberto bolano fa la situazione della letteratura del periodo e di come la malattia in fin dei conti farà si che lui questa situazione l'abbandoni a se stessa. Non recrimina nulla, ma esprime fino alla fine l'antipatia per le comunità e l'amore per gli individui. I racconti allo stesso modo mettono su degli essere umani che vivono e vivono male, che meritano di salvarsi nonostante non si salvino. Uomini a cui la vita, benché lunga e dolorosa, non è riuscita a congelare del tutto il cuore, ma che nella difficoltà sono riusciti a trovare il coraggio sapiente e il modo disperato d' unire il vento difficile dei propri sogni ai gesti addomesticati della realtà. Il più bel bolano, il più necessario. Un inno al cambiamento.
-
MARIO D'ANDREA 02 marzo 2017
Capacità di sintesi e al tempo stesso volano per proiezioni fantastiche. Umorismo. Malinconia. Senso e smarrimento. Tutto questo nell'ultima testimonianza (quasi un testamento) del genio di Roberto Bolano. Un vero e proprio dono di Adelphi che ha riproposto questo testo del 2003, consegnato dall'autore all'editore poche settimane prima di morire. Cinque racconti tra cui l'eccelso "Il viaggio di Alvaro Rousselot" e alcune riflessioni sullo stato della letteratura latino americana con il titolo "I miti di Cthulhu" che rimanda, senza menzionarlo, a H. P. Lovecraft. Grande letteratura e piacere immenso di leggere. Mario D'Andrea
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it