General Principles of Quantum Mechanics - Wolfgang Pauli - cover
General Principles of Quantum Mechanics - Wolfgang Pauli - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
General Principles of Quantum Mechanics
Disponibilità in 2 settimane
175,30 €
175,30 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


I am very happy to accept the translators' invitation to write a few lines of introduction to this book. Of course, there is little need to explain the author. Pauli's first famous work, his article on the theory of relativity in the Encyklopädie der Mathematischen Wissenschaften was written at the age of twenty. He afterwards took part in the development of atomic physics from the still essentially classical picture of Bohr's early work to the true quantum mechanics. Thereafter, some of his work concerned the treatment of problems in the framework of the new theory, especially his paper on the hydrogen atom following the matrix method without recourse to Schrodinger's analytic form of the theory. His greatest achievement, the exclusion principle, generally known today under his own name as the Pauli principle, that governs the quantum theory of all problems including more than one electron, preceded the basic work of Heisenberg and Schrodinger, and brought him the Nobel prize. It includes the mathematical treatment of the spin by means of the now so well­ known Pauli matrices. In 1929, in a paper with Heisenberg, he laid the foundation of quantum electrodynamics and, in doing so, to the whole theory of quantized wave fields which was to become the via regia of access to elementary particle physics, since here for the first time processes of generation and annihilation of particles could be described for the case of the photons.

Dettagli

212 p.
Testo in English
242 x 170 mm
9783540098423

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Pauli

Wolfgang Pauli

Wolfgang Pauli (Vienna 1900 - Zurigo 1958) studiò Fisica teorica a Monaco sotto la guida di Arnold Sommerfeld. Dopo la laurea nel 1921, stesso anno in cui pubblicò la sua famosa esposizione della Teoria della relatività, lavorò con Niels Bohr prima a Göttingen e poi a Copenaghen. Nel 1926 divenne professore di Fisica teorica ad Amburgo, dove elaborò il «principio di esclusione» per il quale gli venne assegnato nel 1945 il premio Nobel per la fisica. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Teoria della relatività (2008) e Fisica e conoscenza. Raccolta di scritti (2016)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it