Il generale Carlo Porro, sottocapo dello Stato Maggiore 1915-1917 e la sua relazione alla Commissione d’Inchiesta di Caporetto
Nonostante generale Carlo Porro abbia ricoperto mansioni di importanza fondamentale nel Comando Supremo di Cadorna che gli consentivano di poter avere libera udienza col sovrano, di rappresentare l’esercito Italiano nelle conferenze interalleate e di rapportarsi direttamente col Capo del Governo, è caduto nell’oblio. Non ha ritenuto infatti di pubblicare la propria Memoria difensiva che scrisse subito dopo la divulgazione della Relazione finale della Commissione d’Inchiesta di Caporetto e lo fece per non alimentare le furiose polemiche contro il Comando Supremo e contro l’esercito in generale che scossero nel 1919 come non mai, e molto più che dopo Adua e Custoza, le fondamenta dell’istituzione militare italiana” (dalla Prefazione di Filippo Cappellano). La pubblicazione in questo volume della sua Memoria alla Commissione d’Inchiesta su Caporetto induce a rivedere certi atteggiamenti e giudizi del passato poco attinenti alla scienza storica. Prefazione di Filippo Cappellano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it