Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini - DVD
Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini - DVD - 2
Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini - DVD
Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Leone d'oro al miglior film - 1959
Nastro d'argento - Miglior film - 1960
Il generale Della Rovere
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la Repubblica Sociale Italiana, a Genova, un ex ufficiale truffa le famiglie dei prigionieri dei tedeschi, promettendo notizie e intercessione in cambio di denaro, che sperpera al gioco. Catturato nel 1944 dalle SS, riceve da un colonnello, con la promessa dell'immunità e di un vistoso premio, l'incarico di scoprire nella prigione di San Vittore un capo partigiano.

Dettagli

1959
DVD
8057092009130

Informazioni aggiuntive

  • Raro Video, 2016
  • CG Entertainment
  • Versione presentata al Festival di Venezia. Restaurata nel 2006
  • 139 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Inglese
  • 1,37:1
  • interviste: Intervista a Renzo Rossellini - Intervista a Adriano Aprà (storico del cinema) e ad Aldo Strappini (curatore del restauro); speciale: Video saggio di Adriano Aprà

Valutazioni e recensioni

  • utente_2726

    Rossellini a quanto pare non sentiva del tutto suo questo film. Nel `59 vinse ex aequo con ''La grande guerra'' di Monicelli, il Leone d`oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Come in ''Roma città aperta'', vite semplici, quotidiane paure, lotte coraggiose, meschinità, amore, fragilità umane ci portano dentro la storia. Splendido.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

1906, Roma

Regista e sceneggiatore italiano. Cinefilo, studi umanistici alle spalle, inizia a lavorare nel mondo del cinema come montatore e documentarista. L’adesione al partito fascista (dettata dall’esclusivo interesse lavorativo e non da simpatia politica) gli consente di realizzare cortometraggi naturalistici per conto dell’Istituto Luce e di girare il suo primo film, commissionato dal tenente F. De Robertis del Ministero della Marina: La nave bianca (1941), sobrio documentario patriottico avulso dagli schemi retorici dell’epoca, che con i successivi Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dalla croce (1943) costituisce la cosiddetta «trilogia del fascismo». Già in queste sue prime opere è possibile individuare le caratteristiche che rimarranno costanti in gran parte della sua produzione: l’attento rigore...

Foto di Vittorio Caprioli

Vittorio Caprioli

1921, Napoli

Attore e regista italiano. Apprezzato interprete teatrale degli anni ’50, è presto reclutato dal cinema per le sue spiccate doti di caratterista. Lavora fra gli altri con Totò e si ritaglia significative apparizioni in Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini, Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e Le voci bianche (1964) di P. Festa Campanile. Negli anni ’70 e ’80 interpreta, in ruoli di supporto, decine di film, soprattutto polizieschi all’italiana e commedie commerciali, sempre con consumato mestiere. Il suo ultimo film è Il male oscuro (1989) di M. Monicelli. Da regista firma sei opere fra cui Parigi o cara (1962) e Splendori e miserie di Madame Royale (1970), graffiante e amara storia di omosessuali con uno strepitoso U. Tognazzi en travesti molto prima dei fasti di Il vizietto (1978)...

Foto di Sandra Milo

Sandra Milo

1933, Tunisi

Sandra Milo è stata un'attrice, conduttrice televisiva e personaggio televisivo italiana. Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco. Il suo incontro con il cinema si deve al produttore M. Ergas (poi suo marito) che la fa esordire ventitreenne in Lo scapolo (1955) di A. Pietrangeli, dove interpreta la dolce ma risoluta Gabriella, hostess che cerca di convincere alle nozze un anguillesco A. Sordi. La sua bellezza opulenta e maliziosa, quasi una pin-up in carne e ossa, rischia di ingabbiarla in ruoli solo decorativi (Mio figlio Nerone, 1956, Steno), ma fin da subito si costruisce una prestigiosa carriera parallela nel cinema francese, con registi del calibro di J. Becker (Le avventure di Arsenio Lupin, 1957) e C. Autant-Lara (La giumenta verde, 1959). A valorizzare le sue doti d’attrice...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail