Generazione privata. Soggettività giovanile in un area territoriale della Toscana
È una generazione privata del futuro e costretta nella sfera privata. Privazione e privatizzazione sono due caratteri che aiutano a riconoscere molti percorsi dei giovani oggi. Con poche chances di giocare in pubblico e collettivamente desideri e aspettative maturate nella interminabile gestazione adolescenziale. I risultati della presente ricerca realizzata in una realtà territoriale definita - Viareggio, una cittadina di medie dimensioni della costa toscana, terreno delle passate indagini locali - hanno ampiamente convalidato l'ipotesi di lavoro, secondo cui nell'attuale differenziazione degli ambiti di vita e nel pluralismo dei modelli culturali, la qualità percepita delle relazioni e il grado di riflessività costituiscono due assi di strutturazione (o destrutturazione) della soggettività giovanile. Dalla ricerca emergono "singolari composizioni". È il tentativo di molti giovani di conciliare orientamenti divergenti: individualismo e altruismo, acquisitività e solidarietà, strumentalità e espressività. L'individualismo altruista, l'acquisitività solidale, la strumentalità espressiva acquistano il significato di un'inusuale sospensione sociale dell'ambivalenza, che tende a conservare - insieme e in tensione - spinte motivazionali contraddittorie.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it