Genere e legislazione nella prima Repubblica
Il testo ripercorre e amalgama la dimensione narrativa e quella cronologica di parte della normativa emanata in favore delle donne nel corso della prima Repubblica. Dalla ricostruzione dei dibattiti parlamentari emerge in primo luogo il ruolo prioritario dei partiti all'interno dei processi legislativi e la difficoltà delle parlamentari, tranne qualche eccezione, a far emergere la dimensione di genere quale variabile indipendente, nonostante la legislazione in oggetto trovi nell'articolo 3 della Costituzione e in particolare nell'inciso "di fatto" i suoi presupposti solidi e permanenti. Il volume è impreziosito dalle interviste alla dott.ssa Graziana Campanato e alla dott.ssa Maria Gabriella Luccioli, presidente e cofondatrice dell'ADMI (Associazione donne magistrato italiane).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it