La Genesi rivisitata dopo Einstein - Nello Nardini - copertina
La Genesi rivisitata dopo Einstein - Nello Nardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Genesi rivisitata dopo Einstein
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Gli uomini di scienza, con il nostro orologio terrestre, calcolano che, dal Big Bang alla comparsa dell'Uomo, sono trascorsi circa quattordici miliardi di anni. La Genesi racconta che Dio conseguì lo stesso risultato in soli sei giorni. Chi ha ragione? Einstein, con la sua teoria della relatività, ha risolto questo enigma dimostrando che si tratta di una contrapposizione apparente. Nell'Universo vi sono infiniti tempi ognuno con il proprio ritmo, secondo le velocità e i campi di gravità in cui sono valutati. Così un osservatore misura sulla terra un tempo, nella luna un altro, nel sole, in ogni stella e nel cosmo altri ancora, tutti con ¡1 proprio ritmo, diversi l'uno dall'altro. Vi è quindi una scansione biblica che comprende la storia dell'Universo in soli sei giorni ed un'altra calcolata da noi qui sulla terra che descrive la sessa storia in circa quattordici miliardi di anni.Tutti e due I tempi sono sinceri, questa è la grande conseguenza della teoria della relatività. Il conflitto esistente tra creazionisti ed evoluzionisti è solo apparente perché quando la Genesi racconta: 2(7) "allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e l'uomo divenne un essere vivente", la creazione dell'uomo non avvenne in un attimo come immaginano alcuni ermeneuti della Genesi, ma in milioni di anni valutando il tempo con il nostro ritmo temporale terrestre, quindi l'evoluzione descritta da Darwin è non solo vera, ma chiarisce tutto il racconto biblico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina: in cartoncino millerighe 9788856773682 Ottimo (Fine) .

Immagini:

La Genesi rivisitata dopo Einstein

Dettagli

124 p., Brossura
9788856773682
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it