Genesis Of A Music: An Account Of A Creative Work, Its Roots, And Its Fulfillments, Second Edition - Harry Partch - cover
Genesis Of A Music: An Account Of A Creative Work, Its Roots, And Its Fulfillments, Second Edition - Harry Partch - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Genesis Of A Music: An Account Of A Creative Work, Its Roots, And Its Fulfillments, Second Edition
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,74 €
28,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Among the few truly experimental composers in our cultural history, Harry Partch's life (1901-1974) and music embody most completely the quintessential American rootlessness, isolation, pre-civilized cult of experience, and dichotomy of practical invention and transcendental visions. Having lived mostly in the remote deserts of Arizona and New Mexico with no access to formal training, Partch naturally created theatrical ritualistic works incorporating Indian chants, Japanese kabuki and Noh, Polynesian microtones, Balinese gamelan, Greek tragedy, dance, mime, and sardonic commentary on Hollywood and commercial pop music of modern civilization. First published in 1949, Genesis of a Music is the manifesto of Partch's radical compositional practice and instruments (which owe nothing to the 300-year-old European tradition of Western music.) He contrasts Abstract and Corporeal music, proclaiming the latter as the vital, emotionally tactile form derived from the spoken word (like Greek, Chinese, Arabic, and Indian musics) and surveys the history of world music at length from this perspective. Parts II, III, and IV explain Partch's theories of scales, intonation, and instrument construction with copious acoustical and mathematical documentation. Anyone with a musically creative attitude, whether or not familiar with traditional music theory, will find this book revelatory.

Dettagli

Testo in English
224 x 152 mm
800 gr.
9780306801068

Conosci l'autore

Foto di Harry Partch

Harry Partch

1901, Oakland, California

Compositore e inventore di strumenti statunitense. Autodidatta, si dedicò all'elaborazione di un sistema basato su una scala di 43 note. Per l'esecuzione delle proprie musiche progettò una serie di strumenti, che esulano dal sistema temperato, alcuni ottenuti trasformando quelli tradizionali, altri costruiti con materiali inusitati. Le sue composizioni uniscono spesso una voce solista, oppure uno strumento tradizionale, a questi strumenti, con originalissimi effetti timbrici. Ottenne una tardiva notorietà con il lavoro drammatico Delusion of the Fury (1969).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail