Genografia dell'azione. Sostanza, relazione ed evento a partire da Platone
Genografia dell’Azione è un tentativo di Scrittura dell’origine storico-filosofica ovvero genealogica degli elementi costitutivi della struttura formale dell’Azione (sfdA): agente e agito in quanto sostanze, agire in quanto relazione e azionare in quanto evento. Le pagine che seguono contengono le ricerche sulla genesi e sul superamento del concetto aristotelico di ousia, tradotto in latino con substantia, quale embrionale tentativo, nella storia del pensiero occidentale, di descrivere le estreme concrezioni dell’Azione, l’agente e l’agito, che via via si mostreranno semplicemente come correlati della relazione in cui si fondano, l’agire, laddove quest’ultimo si darà infine, nel pensiero contemporaneo, come l’inverarsi dell’azionare in quanto evento dell’Azione nel suo complesso. Il termine “Genografia” rimanda, ancora una volta, al gesto filosofico dell’io scrivente la filosofia, in un atteggiamento ancora preliminare e provvisorio, seppur efficace, e cerca di mostrarne la struttura attraverso l’imprescindibile confronto con la storia della metafisica occidentale, da Platone (ma anche prima) ad Aristotele, da Descartes a Kant, da Hegel a Heidegger, in un affascinante gioco del pensiero che, seppur interpretato storicamente, non può essere letto nell’ottica evolutiva di un progresso, anche se probabilmente l’aspetto meno compiuto di questa raccolta potrebbe lasciarlo intendere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it